Pasta col cavolfiore alla siciliana

 

pasta_cavolfiore_siciliana_dieta_cucina light_vegetariano_piatto tipico_bassa

Il cavolfiore, di stagione da ottobre ad aprile, assume un gusto “affumicato”, in un piatto che porta una ventata di colori in una giornata invernale.

Ingredienti per 2 persone
160 gr. di pasta corta integrale
1 cavolfiore bio da circa 400 gr (va bene, oltre a quello romanesco, anche quello bianco o quello viola siciliano)
100 gr. di provolone affumicato (facoltativo; meglio di no nella versione light 😉 )
10 gr. di parmigiano
10 gr. di olio evo
1 spicchio di aglio
peperoncino
prezzemolo
Tempo di preparazione e cottura: 30 minuti

Tagliare le cime del cavolfiore, eliminando il gambo, lavarlo e metterlo a cuocere in acqua bollente e salata, per almeno 10 minuti, finché non sarà morbido.

Nel frattempo, sbucciare uno spicchio d’aglio. Consiglio: tagliar l’aglio a metà ed eliminarne l’anima, come si vede nell’immagine. L’aglio è un “bello senz’anima“: è la sua parte centrale a contenere l’allicina (che pure ha delle proprietà interessanti) che rende il suo odore famoso. Senza l’anima, il sapore al palato sarà molto più raffinato, e non creerà complessi di colpa. Il piatto però guadagnerà comunque dalla sua presenza.

pasta_cavolfiore_siciliana_ingredienti_bassa

Proseguire tritando l’aglio, il prezzemolo e tagliando il provolone a cubetti.
Non appena i cavolfiori saranno teneri, scolarli con un colino e teneteli da parte. Far bollire la pasta nell’acqua di cottura della verdura.

Intanto, far saltare in una padella due cucchiaini d’olio, un goccio di acqua (che permetterà di usare meno grassi ma anche di rendere i sapori più delicati), l’aglio, i cavolfiori e il peperoncino.

Al termine della cottura della pasta, scolarla e aggiungerla nella padella al formaggio, al parmigiano e al prezzemolo e mescolare velocemente, sinché il formaggio fonde. Servire fumante e…ammuccamu! (Buon appetito!).

Se ti è piaciuta questa ricetta, per favore condividila!
Lascia pure qui sotto tutti i tuoi commenti, suggerimenti o le domande, ne sarò felice.

Ps. Questa ricetta la personalizzo con alcune altre aggiunte molto saporite. Vuoi provarle? Se sei di Milano, contatta picadellisola@gmail.com.

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

 

Lascia un commento